Flogger in corda
Flogger in corda
- Per prima cosa dovete acquistare un gomitolo di spago, avendo l’accortezza di scegliere quello che si presenta migliore dal punto di vista della cordatura (uniformità del diametro dello spago) poiché, durante la sua produzione, essendo un prodotto in fibra naturale, sono ammesse leggere tolleranze di dimensione circa il diametro del filo e il peso del gomitolo stesso.
Per quanto concerne invece il diametro del filo si può scegliere quello preferito tenendo presente però che, minore è il diametro dello spago, minore sarà l’impatto delle lacinie. Io preferisco un diametro intermedio, misura 2-2.5.

- Srotolate il gomitolo e tagliate 27 pezzi di spago di ugual misura. Questa misura varia in base alle dimensioni del manico e alla lunghezza delle lacinie che volete ottenere. Per la prima volta vi consiglio di realizzare degli spezzoni lunghi ciascuno circa due metri, in maniera tale che, una volta stabilita la lunghezza del manico e abbiate finito di intrecciarlo, possiate fare delle prove per valutare con serenità quale sia la lunghezza delle lacinie a voi più gradita. Dopodiché, considerando la spago necessario per realizzare i terminali delle lacinie, potete procedere al taglio.
- Una volta tagliati i pezzi nella lunghezza prestabilita, legatene insieme tre alla volta facendo un unico piccolo nodo alla loro estremità, otterrete così 9 fascetti costituiti da tre corde ciascuno.
- Con ognuno di questi fascetti, dovete realizzare un intreccio con la classica tecnica della treccia o, in alternativa, potete utilizzare quella per fare gli scooby doo tondi, avendo però sempre cura di serrare molto bene le corde durante la realizzazione dell’intreccio stesso.
Per ottenere un risultato migliore, bisogna mantenere sempre in tensione le corde del fascetto durante la realizzazione dell’intreccio. Per farlo è conveniente bloccare, in un punto d’ancoraggio, l’estremità con il nodino, e intrecciare le tre corde libere mantenendole sempre in tiro; ad esempio si possono fermare in un morsetto, farsele tenere da qualcuno oppure fissarle su di una sedia. Io per motivi di praticità, uso le dita dei piedi in questa maniera.
- Ogni volta che finite di intrecciare un fascetto, bloccatene l’estremità libera con del nastro adesivo oppure, tagliando un altro pezzettino di spago dal gomitolo, con un nodino.
- Procedendo nello stesso modo, realizzate tutte le nove trecce.
- Tagliate adesso altri tre pezzi di spago e create un ulteriore treccia la cui lunghezza varierà in considerazione della dimensione della vostra mano e del vostro polso, infatti, questa andrà a formare il cinturino da polso della frusta. Un buon sistema per calcolare la giusta lunghezza di questi tre pezzi di spago, è quello di utilizzare la proporzione esistente tra la lunghezza dello spago, usato per realizzare le 9 precedenti trecce (in questo caso mt. 2), e la lunghezza delle trecce che avete ottenuto.
- Bloccate ogni estremità di questa nuova treccia con un nodino, dopodiché ripiegatela su sé stessa, realizzando così un doppino, e formate un occhiello. Unite fra di loro le due estremità del doppino e legatele insieme con un robusto nodo. Avete appena realizzato il cinturino.
- Prendete il cinturino e disponetegli tutto intorno le nove trecce, stando attenti che tutti i nodini, realizzati al punto 3, siano dallo stesso lato di quelli delle estremità del doppino, punto 8. Fissate il tutto con del nastro adesivo.
- Legate insieme, in maniera stretta, sia le trecce che il cinturino, con dello spago, che farete passare subito sopra i nodi dopodiché rimuovete il nastro.
- Per realizzare il manico del flogger, afferrate il cinturino per l’occhiello e, sollevatelo facendo ricadere su sé stesse le 9 trecce per separarle dallo stesso.
Prendete le trecce e, lasciando il cinturino rivolto verso il lato opposto delle stesse, iniziate ad intrecciarle fra di loro, con la tecnica dello scooby doo rotondo, facendo molta attenzione a serrarle sempre forte affinché il manico venga rigido.
- Una volta raggiunta la lunghezza desiderata, per completare il manico, basterà legare insieme tutte le trecce con un altro pezzetto di spago, che chiuderete con una serie di piccoli nodini.
La parte delle trecce eccedenti il manico, andranno a costituire le nove lacinie del flogger.
- Stabilita la lunghezza preferita delle lacinie, avendo l’accortezza di lasciare qualche centimetro in più, necessario per effettuare le chiusure delle stesse, ossia poter annodare fra di loro i tre capi di spago della treccia, si potranno tagliare tutte alla stessa misura.
- Qualora vorreste renderlo più severo, potete terminare la chiusura delle lacinie creando ulteriori nodi sullo spago come ad esempio quelli riprodotti negli esempi sottostanti.
In alternativa a questa chiusura, una volta stabilita la lunghezza delle lacinie, potete tagliarle alla lunghezza desiderata e realizzare un’impalmatura sul terminale delle trecce
