Abbigliamento SM
In quasi tutti i giochi di ruolo, la necessità di ricoprire un incarico fa sì che l’abbigliamento diventi una parte importante per dare attendibilità al gioco stesso ed entrare veramente con la testa nella situazione che si è decisa di creare.
L’abbigliamento SM può essere di due tipi:
- Specifico: s’intendono i vestiti classici della scena SM (dress code), come così pure tutto ciò che è in pelle, gomma, pvc, ecc., in forma di tute, corpetti, gonne, pantaloni, il tutto con o senza accessori. (Vedi anche fetish).
- di Ruolo: s’intendono i vestiti che rappresentano un ruolo o una mansione come ad esempio quella della professoressa, del severo precettore, della donna manager, del dottore o della dottoressa, del militare semplice, dell’ufficiale, dell’amazzone, della suora, dell’Inquisitore, e così via.
L’abbigliamento SM è importante per molte persone, ma non per tutte. Infatti, non pochi ritengono che sia necessario e sufficiente, solo un approccio mentale giusto e che, ogni manifestazione esterna, sia solo un sintomo di conformismo e porti, soprattutto per l’abbigliamento specifico, a ghettizzazione.