Acrosoma

Pubblicato da Orizzonti Sconosciuti il

AcrosomaL’acrosoma deriva probabilmente da una porzione dell’apparato di Golgi dello spermatocito. Viene detto anche cappuccio acrosomiale o corpo apicale dello spermatozoo, che ne ricopre circa i due terzi della parte anteriore della testa.

L’acrosoma è racchiuso in una membrana e contiene numerosi enzimi (per es. acrosina, ialuronidasi etc), noti come spermiolisine, il cui compito è quello di dissolvere le membrane dell’uovo all’atto della fecondazione: infatti, l’acrosoma viene attivato in presenza dell’uovo.

In particolare, quando giunge a contatto con la zona pellucida dell’ovocita (rivestimento esterno) rilascia gli enzimi: la parte periferica si dissolve liberando lisina e la parte centrale si trasforma in un lungo e sottile filamento (filamento acrosomico) facilitando l’entrata dello spermatozoo attraverso la membrana plasmatica dell’ovicida stesso (reazione acrosomiale).