Amore a prima vista

Pubblicato da Orizzonti Sconosciuti il

Amore a prima vistaL’amore a prima vista, o amore al primo sguardo o ancora colpo di fulmine, è un sentimento di passione romantica che si sviluppa fra perfetti estranei al loro primo incontro.

L’amore a prima vista è un fenomeno comunemente noto, ma è stato a malapena studiato scientificamente.

Le principali teorie psicologiche dell’amore prevedono che l’amore a prima vista sia caratterizzato da un’elevata passione. Tuttavia, potrebbe anche essere una confabulazione della memoria costruita dalle coppie per migliorare la loro relazione.

Secondo uno studio condotto da Stephanie Ortigue, docente della Syracuse University (USA), in collaborazione con la West Virginia University (Usa) e con l’University Psychiatric Center di Ginevra (Svizzera), pubblicato sul Journal of Sexual Medicine, i sentimenti d’amore si sviluppano in dodici aree del cervello (individuate con risonanza magnetica) che lavorano insieme per rilasciare sostanze chimiche che inducono euforia. Questo processo può avvenire così velocemente da meritarsi appunto la definizione di amore a prima vista in considerazione del fatto che possono verificarsi già 0,2 secondi dopo il primo contatto visivo con qualcuno.

I ricercatori che studiano questo fenomeno spiegano che non è un trucco del cervello, ma una serie di connessioni create dal cervello stesso. Queste connessioni tendono a mettere in relazione tratti e caratteristiche di qualcuno, con cui si ha già avuto una relazione d’amore in passato, con riferimento all’impatto positivo che la coppia dell’epoca ha generato dentro l’individuo, senza però la consapevolezza da parte dell’individuo stesso su ciò che sta accadendo nella sua testa.

Ma non tutti i ricercatori sono però convinti che si tratti di amore romantico.

Secondo Florian Zsok, Matthias Haucke, Cornelia Y. de Wit e Dick P. H. Barelds, studiosi, del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Groningen, in Olanda, si tratta, molto più semplicemente, di attrazione fisica.

I dati risultati del loro studio empirico, pubblicati nel novembre 2017, frutto di uno studio online, uno studio di laboratorio e tre eventi di appuntamenti, hanno evidenziato che le esperienze di amore a prima vista non sono state contrassegnate né da grande passione, né dall’intimità, né dall’impegno (inteso nel senso di legame). L’attrazione fisica era altamente predittiva della segnalazione di amore a prima vista.

Sono giunti alla conclusione, quindi, che l’amore a prima vista non è una forma distinta di amore, ma piuttosto una forte attrazione iniziale che alcuni etichettano invece come amore a prima vista, al momento della prima vista o retrospettivamente.