Androgen Insensitivity Syndrome
O AIS. L'Androgen Insensitivity Syndrome, Sindrome da Insensibilità agli Androgeni o sindrome di Morris, è una malattia rara, che interessa circa 1 neonato su 13000. Il feto, essendo geneticamente maschile (XY), sviluppa testicoli embrionali ma, a causa di una mutazione associata al gene dei recettori per gli androgeni, è insensibile agli ormoni maschili e sviluppa caratteri sessuali femminili. Il quadro è molto variabile.
L’insensibilità agli androgeni può essere parziale (PAIS) o completa (CAIS).
La AIS può comprendere situazioni diverse: se l’insensibilità è lieve, i genitali esterni possono essere maschili, mentre se è completa, l’aspetto dei genitali è femminile ma sono assenti le ovaie e l’utero. Nelle forme intermedie vi è la presenza contemporanea di caratteri genitali sia maschili che femminili.
La sindrome è una fra le numerose Differenze dello Sviluppo del Sesso (DSD). Può essere considerata una forma intersex in quanto c’è una discrepanza tra il sesso genetico e la formazione dei genitali esterni.
Questa condizione è differente dalla transessualità, in cui invece si verifica un conflitto fra l’identità di genere e il sesso fisico della persona.
Le persone affette da questa sindrome sono dal punto di vista anatomico, psicologico, legale e sociale delle donne.