Bacio

Pubblicato da Orizzonti Sconosciuti il

« Torna all'Indice del Glossario

Atto sessuale e/o affettivo realizzato tramite l’accostamento delle labbra a una parte del corpo altrui.

Il bacio è il più comune atto sessuale fra quelli che non hanno nessun’attinenza con la riproduzione e con la genitalità, al punto che lo stesso Freud (1917) fece notare come “già il bacio può pretendere l’appellativo di atto perverso, poiché consiste nel congiungimento di due zone erogene orali al posto di due genitali”.

Benché nella nostra comunità il bacio sia ritenuto una fondamentale e naturale espressione della sessualità, fenomeno in genere preliminare alla copula, ciò non trova corrispondenze in altre culture (Ainu di Hokkaido, Okinawesi, Andamanesi, Vietnamiti, Somali, Lepcha del Sikkim indiano, Cewa centroafricani, Tupi-Guarani della Bolivia) fra le quali il baciarsi è un atto poco o affatto presente o, in altre ancora esiste solo il bacio col naso.

Nella cultura occidentale il bacio è invece considerato non solo basilare ma è anche il primo atto sessuale che di solito condivide una coppia. Buona parte della popolazione ritiene lo scambio di baci un elemento basilare in un contesto intimo e, spesso, le sensazioni provate durante il bacio, legate al modo in con cui una persona bacia, sono ritenute una determinante nella scelta del partner così come un indice potenziale delle capacità sessuali.

I tipi di bacio più conosciuti sono:

  • Bacio a bocca semi aperta: Una via di mezzo tra il bacio a stampo e il bacio alla francese, il bacio a bocca semi aperta è un invito all’esplorazione ma con cautela, oppure un modo giocoso e un po’ sadico per tenere sulle spine il partner. È un bacio concesso in parte, molto stuzzicante. Perfetto per aumentare l’eccitazione.
  • Bacio a farfalla: Proprio come il bacio teaser, anche i baci a farfalla sono intesi molto spesso come un gioco tra i due innamorati ma possono anche portare a qualcosa di più. Nel bacio a farfalla il partner va ad avvicinare lentamente e con molta delicatezza il viso, fino a sfiorarlo delicatamente, le labbra non si toccano apertamente, ma si sfiorano in più punti, sia sui lati che al centro. I baci vengono dati delicatamente ma ripetutamente, movimento che ricorda appunto il battito d’ali di una farfalla. I sensi di entrambi vengono allertati e si dà il via a una giocosità erotica con il proprio amato. La sensazione finale sarebbe simile a quella di una farfalla che ci si posa sul viso.
  • Bacio a mulinello: In questo bacio uno dei due partner inserisce la lingua nella bocca dell’altro e inizia a girarla con una certa energia in un verso e/o nell’altro. Di norma è un bacio invasivo e soprattutto “fastidioso” se insiste troppo con la lingua e non è dato in maniera delicata affinché possa rivelarsi piacevole.
  • Bacio a stampo: Detto anche “bacio sulle labbra” oppure “a labbra chiuse”, il bacio a stampo è diventato ormai un gesto simbolico, tanto che in alcuni Paesi europei è una forma di saluto. In realtà, assume un significato che varia a seconda dei casi. Per esempio, in una coppia “alle prime armi”, un bacio a stampo potrebbe essere segno che i due partner si stanno frequentando da poco e sono ancora incerti su come lasciarsi andare. In alternativa, può essere uno scambio affettuoso tra una coppia ben consolidata. In questo caso diventa quasi un “rito”, una tenera abitudine per salutarsi prima di uscire di casa o dopo essere rientrati dopo una giornata di lavoro. Se il bacio a stampo dura più di una frazione di secondo, e si prolunga racchiude un messaggio più complesso: è come se fosse un abbraccio, ma un abbraccio esclusivo che riguarda solo i due partner. Esprime romanticismo e voglia di trattenere a sé il partner, senza lasciarlo andare via.
  • Bacio alla francese: Il bacio alla francese (o con la lingua, bacio profondo, bacio umido) è uno dei baci più famosi fra due persone che, accostando la bocca l’una all’altra, schiudono le labbra accarezzandosi vicendevolmente la lingua. Il bacio alla francese mette insieme passione e dolcezza, è il bacio più intimo e profondo ove le labbra dei due partner sono aperte e le lingue si sfiorano e si incontrano in modo molto delicato. Se si alterna la forza della spinta della lingua il bacio diventa davvero sensuale. Sinonimo di passione, è il bacio degli innamorati: esprime l’anelito alla fusione totale e l’unione con l’altro. In origine con bacio alla francese, o alla franciosa, s’intendeva quel bacio che si dava stringendo lievemente le guance di una persona fra l’indice e il medio e poi baciandole. Il bacio alla francese, per come inteso attualmente, in passato era definito maraichinage, cioè il bacio secondo l’uso dei Maraichini, abitanti di Vendea (Francia) e zone limitrofe.
  • Bacio con morso: O “bacio a mela”. Rimanendo tra i tipi di bacio passionali, quello con morso è da inserire sicuramente in cima alla lista. Non solo vengono coinvolte labbra e lingua, ma anche i denti, utilizzati per mordicchiare delicatamente il labbro inferiore o superiore del partner e trasmettergli piacere e desiderio. I morsi dati sono brevi, di diversa intensità e forza. Proprio come quelli alla francese o sul collo, anche questi baci sono quasi sempre un gesto dettato dalla passione e dalla voglia di approfondire il rapporto, dimostrando come si voglia qualcosa di più.
  • Bacio dell’angelo: Il bacio dell’angelo non ha nessun significato passionale, ma si basa solo su tenerezza e affetto. Si tratta di un bacio che viene dato sulle palpebre chiuse, scambiato molto spesso dalle madri nei confronti dei figli mentre dormono. Sono simbolo di amore puro, fiducia reciproca e anche di protezione e sicurezza.
  • Bacio eschimese: Questi baci sono definiti “olfattivi” perché non solo prevedono il contatto fisico ma puntano soprattutto sul senso dell’olfatto dei due partner. Il bacio eschimese viene addirittura preferito in molte culture rispetto a quello più classico nelle zone occidentali sulla bocca. È famoso come “naso contro naso” oppure “nasino-nasino” ed è scambiato spesso tra madre e figli, esprimendo così dolcezza e giocosità. Infine, il bacio eschimese può avere altre forme, dove lo sfregamento del naso avviene su altre parti del corpo, come sulla guancia oppure sul collo.
  • Bacio sandwich: Un’alternativa più romantica al bacio con morso è il cosiddetto bacio sandwich, dove le labbra si posizionano in modo che siano “alternate” ossia il labbro superiore di un partner si trova sotto il labbro superiore dell’altro e non in corrispondenza.
  • Bacio sui capelli: Può essere simbolo di amore familiare, dato da un genitore o dai nonni, ma anche di maliziosa passione quando è l’amante a lasciare un bacio fra i capelli come pegno d’amore.
  • Bacio sul collo: Il collo e il lobo dell’orecchio sono due parti del corpo cosiddette erogene, perché in grado di scatenare piacere se sollecitate. Per questo motivo, i baci sul collo sono intimi, erotici ed evocano il desiderio tra i due partner, sia a chi lo riceve sia a chi lo dà.
  • Bacio sul naso: Tenerezza e dolce sintonia per questo bacio, lo stesso che diamo agli amici e ai cuccioli. Nella sua immediatezza parla di una tenera corrispondenza, affetto e amicizia.
  • Bacio sulla fronte: il bacio sulla fronte è espressione di tenerezza, comprensione e protezione. Solitamente si scambia in famiglia, soprattutto tra nonni e nipoti, mamma e figli, come gesto di apprezzamento, ma anche tra amici e tra due partner. Indica intesa e vicinanza mentale rispetto all’altra persona. Infatti, poggiando delicatamente le labbra sulla fronte di una persona si può trasmetterle un senso di protezione, conforto e di connessione emotiva.
  • Bacio sulla guancia: I baci sulla guancia trovano spazio sia in una relazione d’amore che in amicizia, nei rapporti familiari e persino come forma di saluto con i conoscenti. In tutti i casi, questo bacio è un gesto d’affetto che, anche in un rapporto intimo tra due partner, viene slegato da qualsiasi significato sensuale.
  • Bacio sulle mani: Il baciamano. Una tradizione ormai persa nella notte dei tempi. Anticamente significava rispetto e ammirazione; le regole prevedevano che soltanto un uomo molto più vecchio della donna in questione poteva toccarle la mano con le labbra, altrimenti le labbra non dovevano mai sfiorare la pelle. Il baciamano andrebbe accompagnato con una sorta di genuflessione accennata e anche da qualche complimento. Questo bacio oggi diventa un gesto di rara gentilezza.
  • Bacio teaser: Questo bacio può essere definito al crocevia tra una forma di tenerezza e l’espressione di passionalità. Si tratta di una serie di baci che il partner dà in punti diversi del viso dell’altra persona: dalle palpebre al naso, dalla fronte alla guancia fino alle labbra. È un modo per capire quanto chi ci sta accanto sia invogliato ad andare “oltre” al semplice scambio di baci oppure no. In generale, infatti, questi baci vengono dati in parti del corpo non particolarmente sensuali, come naso e fronte, ma il significato dietro essi può cambiare rispetto al solito.
  • Il succhiotto: Il bacio col succhiotto è un bacio talmente profondo che lascia un marchio sulla pelle. Questo bacio è tipico di coloro che vogliono manifestare una sorta di avvenuta “marcatura del territorio”. Questo è il bacio che indica che si è proprietà privata e che c’è un limite invalicabile intorno a noi. È il bacio degli eterni gelosi, che ardono e si struggono di gelosia anche quando incontri soltanto lo sguardo di altre persone. Nell’atto di baciare sul collo il/la partner, le labbra vengono aperte e messe sulla pelle del partner come a disegnare una “O” e vengono premute sulla sua pelle in modo che siano ben aderenti, senza lasciare alcuno spazio poi si succhia la pelle con sufficiente energia da rompere i capillari superficiali, ma non troppa da causare dolore. Il risultato ottenuto sarà una chiazza (tipo livido) più o meno scura a seconda del tempo e dell’intensità con cui avrete succhiato.
« Torna all'Indice del Glossario