Gaffa Tape
Conosciuto anche come Nastro Americano, il Gaffa Tape è un nastro adesivo telato in tessuto, estremamente forte e resistente allo strappo. Nonostante abbia una grande aderenza, è facile da rimuovere e non lascia residui di colla dopo l’uso. Inoltre, una volta rimosso, può essere riapplicato nuovamente.
Grazie alle sue numerose proprietà, è utilizzato soprattutto dai professionisti del mondo dello spettacolo, del teatro e del cinema, nel settore audio, video e luci, dove vengono utilizzati per contrassegnare, proteggere e identificare le aree, impegnate dai vari cavi delle istallazioni temporanee, durante gli eventi e spettacoli.
Vista la robustezza meccanica e l’estrema facilità con cui il Gaffa Tape può essere rimosso, viene usato anche nel BDSM per le pratiche di mummificazione e di bondage, al pari del Duct o del Gaffer’s Tape.
Ma, non essendo espressamente concepito per lo scopo, come invece accade, ad esempio, per il Bondage Tape per le pratiche di bondage, durante l’utilizzo si rende necessario adottare alcuni accorgimenti di sicurezza quali ad esempio:
- Non deve mai essere applicato sulla pelle nuda e, in particolare, sulle aree sensibili come occhi, bocca, orecchie, genitali e loro aree circostanti;
- Non deve essere applicato su aree di pelle ricoperte da peli;
- Bisogna sempre creare una barriera fisica tra cute e nastro mediante una pellicola trasparente o, meglio ancora, tramite l’utilizzo di calze, calzamaglie o altra tipologia di indumento elasticizzato in quanto, quest’ultimi, consentono una maggiore traspirabilità della pelle e si adattano meglio alle curve naturali del corpo;
- Non essendo il nastro adesivo traspirante, non dovrebbe mai essere utilizzato per coprire ampie aree del corpo poiché, può verificarsi un surriscaldamento corporeo che, potenzialmente, può portare anche a situazioni pericolose per la vita.
Quando viene applicato su aree estese del corpo, come per la mummificazione e il bondage in sospensione, per consentire il mantenimento della giusta temperatura corporea, bisogna realizzare dei “fori di sfiato” e/o dei tratti con “nastro traspirante”, dopodichè va monitorata la temperatura corporea del bottom per essere certi che il corpo non si “surriscaldi” ugualmente; - Durante l’applicazione, prima di essere avvolto attorno a uno o più arti, il nastro, va sempre prima srotolato a mano, per la lunghezza necessaria, e poi va applicato. Non va mai applicato tirando direttamente il rotolo, facendolo srotolare man mano che si fascia l’arto o altra parte del corpo, poiché la legatura diverrebbe molto stretta e si correrebbe il rischio di interrompere la circolazione e l’afflusso di sangue, oltre che quello di comprimere anche tendini e legamenti.
Per verificare la corretta circolazione sanguigna bisogna eseguire un pinch test alle dita dei piedi e delle mani prima, durante e dopo che il bottom è stato avvolto/immobilizzato con il nastro adesivo; - Durante la fasciatura con il nastro va sempre lasciato un leggero spazio tra la pelle e il nastro stesso, soprattutto quando si avvolgono gli arti inferiori. Mentre per il torace e le zone dove passano le arterie, con particolare attenzione a quelle ascellari e brachiali, andrebbe lasciato uno spazio vuoto della larghezza di un dito;
- Avere sempre a portata di mano delle forbici di sicurezza EMT per liberare facilmente e velocemente il bottom in caso di necessità.