Metodo dell’amenorrea lattazionale
Il Metodo dell’amenorrea lattazionale, o LAM (Lactational Amenorrhoea Method), è un contraccettivo naturale basato sul fatto che l’allattamento (produzione di latte materno) causa l’amenorrea (mancanza di mestruazioni).
L'amenorrea lattazionale è l’assenza di flusso mestruale di una donna durante l’allattamento post parto.
La mancanza di mestruazioni dopo il parto, in assenza di allattamento al seno, dura circa 6 settimane ma, se la donna allatta, questo periodo può durare anche molti mesi.
Molte donne usano l’amenorrea durante l’allattamento come mezzo di controllo naturale delle nascite. Infatti, se la prolattina rimane a livelli alti offre una protezione contraccettiva pari al 98%. Ma affinchè questo metodo contraccetivo sia efficacie devono verificarsi contemporaneamente queste tre condizioni:
- allattamento esclusivo al seno, ossia tutto il nutrimento del bambino deve provvenire solo dal latte materno senza alcuna aggiunta di acqua, tisane, latte artificiale, ecc., con intervalli fra le poppate mai superiori alle quattro ore di giorno e sei ore di notte. Qualora l’allattamento non sia più esclusivo o qualora gli intervalli fra le poppate siano allungati, come avviene per un eventuale, anche singolo episodio di sonno notturno prolungato, viene meno la sicurezza contraccettiva.;
- il bambino deve avere meno di 6 mesi;
- deve esserci amenorrea, quindi mancanza totale di mestruazioni e nessun sanguinamento.
Dato che le donne di solito ovulano prima di avere le mestruazioni, è possibile rimanere incinta anche prima che le mestruazioni ricomincino. In effetti, questo può accadere anche se si sta allattando esclusivamente al seno, motivo per cui la LAM non è efficace al 100% ma offre molte meno probabilità di essere fertile durante i primi sei mesi post-partum.
Prima di iniziare questo metodo LAM è consigliabile parlarne con un professionista sanitario esperto di contraccezione.
Vedi Amenorrea Lattazionale.
« Torna all'Indice del Glossario