Vaginite da Gardnerella

Pubblicato da Orizzonti Sconosciuti il

« Torna all'Indice del Glossario

La vaginite da gardnerella è un’infezione della vagina che provoca perdite grigiastre e maleodoranti, causata dal batterio Gardnerella vaginalis (in precedenza nominato Haemophilus vaginalis).

La Gardnerella è un microrganismo che abita in vagina in condizioni normali. Fa parte del microbiota fisiologico, in cui è presente in piccola percentuale.

Quando si crea uno squilibrio nel pH della flora batterica vaginale, può verificarsi un eccessivo sviluppo di organismi anaerobi, che sostituiscono i normali lactobacilli, tra i quali figura appunto Gardnerella. L’eccesiva iper-proliferazione della Gardnerella origina una vaginosi batterica.

La vaginosi batterica da gardnerella è un’infezione vaginale asintomatica tra le più frequenti nelle donne in età fertile e nelle donne sessualmente attive, tuttavia, nella maggioranza dei casi, non rappresenta un’infezione grave ma, se non è curata, può protrarsi per mesi

L’infezione è caratterizzata da abbondanti perdite vaginali di colorito grigiastro molto maleodoranti, caratteristico è infatti l’odore di “pesce marcio” associato alla Gardnerella vaginalis. L’odore si accentua quando aumentano le secrezioni vaginali dopo un rapporto sessuale, durante il mestruo e nel periodo ovulatorio.

Inoltre, può essere presente anche un modesto bruciore e senso di irritazione, elementi questi però comuni, seppur con diversa intensità, un po’ a tutte le infezioni genitali.

Può colpire anche le donne in gravidanza ed essere trasmessa all’uomo ove il batterio può diventare responsabile di fastidiose uretriti (infezioni del canale da cui esce l’urina) o balanopostiti (infiammazioni della mucosa del pene).

« Torna all'Indice del Glossario